Uno story-telling lungo centinaia di milioni di anni attraverso aperture di oceani, formazione di montagne, nascita e morte di vulcani, avanzate e ritiri dei ghiacciai. I concetti base delle Geoscienze nell’affascinante avventura del nostro Paese.
Sono tanti, molti più di quanto si pensi, sono diversi, ognuno con la sua storia e il suo carattere: sono i vulcani italiani. In un’affascinante carrellata impareremo a conoscerli, vedremo la loro azione distruttiva, ma impareremo anche a conviverci.
I fenomeni geologici più catastrofici del nostro pianeta: un viaggio affascinante nelle cause e nei processi che li governano. Eruzioni e sismi sono prevedibili? La seconda parte sarà incentrata sulla valutazione e la gestione del rischio vulcanico e sismico.
Ripercorreremo l’affascinante storia dello sviluppo delle teorie unificanti delle Scienze della Terra, dalle prime intuizioni di Ortelius, all’affascinante ipotesi di Wegener fino ai più moderni risocntri della tettonica delle placche.
Alluvioni, terremoti, tsunami, eruzioni, frane, ma anche subsidenza, desertificazione, interramento. Sono innumerevoli gli eventi calamitosi a cui è soggetto il territorio. Impareremo a conoscerli, a valutarli e a difenderci da essi.
Un viaggio alla scoperta del valore dell’ambiente che ci circonda, dei pericoli che lo minacciano e ci minacciano, per capire dove stiamo andando e cosa possiamo fare per assicurare un futuro all’umanità.
Istituiti dall’UNESCO i geoparchi permettono di conoscere e usufruire di siti geologici eccezionali e spesso unici. L’italia è la nazione del mondo con il maggior numero di geoparchi, scopriamo perché e quali sono.
Quanti metalli si utilizzano per fabbricare un computer e quanti minerali sono contenuti in un dentifricio? Alla scoperta del mondo delle risorse naturali, per scongiurarne l’esaurimento e per una gestione sostenibile e rispettosa dell’ambiente.
Ripercorriamo insieme la lunga e complessa strada che porta alla trasformazione di un minerale in un prodotto che possiamo trovare sugli scafali di un centro commerciale. Prospezione, estrazione, lavorazione, trasporto, una catena lega i prodotti quotidiani alla Terra.
Un viaggio alla scoperta del valore dell’ambiente che ci circonda, dei pericoli che lo minacciano e ci minacciano, per capire dove stiamo andando e cosa possiamo fare per assicurare un futuro all’umanità.
Istituiti dall’UNESCO i geoparchi permettono di conoscere e usufruire di siti geologici eccezionali e spesso unici. L’italia è la nazione del mondo con il maggior numero di geoparchi, scopriamo perché e quali sono.
Quanti metalli si utilizzano per fabbricare un computer e quanti minerali sono contenuti in un dentifricio? Alla scoperta del mondo delle risorse naturali, per scongiurarne l’esaurimento e per una gestione sostenibile e rispettosa dell’ambiente.